Potranno esserci alcuni disagi in vista per i viaggiatori del cielo nel corso di questo fine settimana, perché sono stati annunciati già da tempo una serie di scioperi che interesseranno in particolare gli aeroporti del capoluogo lombardo, Milano. I viaggiatori che viaggeranno in aereo presso gli scali milanesi di Milano Malpensa e Milano Linate, infatti, saranno interessati nel corso della giornata di domenica 22 giugno 2014, da una serie di agitazioni programmate del personale attivo presso gli scali.
Amsterdam, tra shopping e cibo
Accanto alla Amsterdam fatta di canali, di quartieri a luci rosse e di monumenti, c’è anche una città che vuole essere vissuta, giorno dopo giorno, e che incuriosisce i clienti tra negozi scintillanti e pieni di oggetti di ogni genere e fattura e ristoranti dove gustare quanto di meglio possa offrire la tradizione culinaria del luogo. Certo, in questo caso, è meglio organizzare un soggiorno leggermente più lungo che comprenda, ad esempio, una passeggiata nel centro storico e la visita ai musei principali, ma quando tutte le attrazioni di questo tipo si sono esaurite, può essere molto divertente organizzare un giro tra shopping e souvenir.
Siracusa, quattro passi nella Sicilia orientale
Un’isola nell’isola: si, perchè questa parte di Sicilia, che si trova nella sua zona orientale, è un piccolo mondo a parte di storia, cultura e tradizioni che chiunque supera lo stretto di Messina, dovrebbe almeno conoscere e dopo visitare. Tra i mille itinerari possibili, il percorso che più di tutti permette di respirarne la poesia e l’atmosfera fuori dal tempo, è forse quello che parte da Ortigia. Si tratta di un quartiere peninsulare della città, nonchè il suo centro storico. Vicino al Duomo, tra l’altro, si trovano molti bed anda breakfast dove si può pernottare spendendo dai 35 ai 55 euro a notte., con la prima colazione inclusa. La zona colpisce subito la vista, per i suoi palazzi tutti realizzati in pietra, con i tipici balconi in ferro battuto e le serrande in legno e, ancora, la poesia dei panni stesi al sole che si lasciano dondolare dal vento e i bambini che giocano all’interno dei cortili.
Dove prendere un caffè a Milano
Milano è la città italiana di maggiore tendenza. E’ la capitale riconosciuta dell’alta moda e del design, che ospita tantissimi negozi per lo shopping e tantissimi locali per lo svago e il tempo libero. Una cosa è certa, a Milano non ci si annoia. Questa città però racchiude al suo interno anche una serie di importanti attrazioni e luoghi che non mancheranno di interessare il turista che cerca il viaggio maggiormente culturale.
Shopping a Milano – Cosa e dove comprare
Benvenuti a Milano, la città italiana della moda, dove c’è un’enorme scelta nelle cose che si possono comprare, nella qualità e nella tipologia. Così tanta che a volte si fatica anche a decidere. Ma proprio per rendere più facile la vita di quanti vanno a Milano attirati dalla possibilità di fare shopping, in questo post vogliamo dare alcuni consigli su cosa si può comprare a Milano quando si visita questa città come turisti .
Lituania: viaggio dalle mille suggestioni tra dune di sabbia, villaggi e moderne città
Ci sono luoghi che emanano una grande luce che non tutti i viaggiatori fanno in tempo a scoprire, magari perché si fermano nei Paesi vicini, ben più strillati e turistici. Capita così che per un fortunato caso della vita, giungi in Lituania e te ne innamori nel vero senso della parola. Ne percepisci l’anima, martoriata da un passato mai dimenticato e ora in rinascita, già a partire dalle stradine cariche di ciottoli di Vilnius, dove ti bastano solo due giorni per orientarti perfettamente all’interno della Città Vecchia. La Cattedrale, il municipio e il simbolo del Paese, la Madonna d’Oro a Porta dell’Alba o dell’Aurora, ritenuta miracolosa, l’unica sopravvissuta e ancora ben visibile, sono solo alcuni esempi di ciò che puoi incontrare lungo il cammino. Il tempo instabile della primavera lituana, regala atmosfere diverse nel corso della giornata e in serata, il crepuscolo non arriva prima delle 22.
Quando andare in Cambogia: consigli per organizzare un viaggio
Oggi viaggiare, denaro permettendo, non è più appannaggio di pochi. C’è chi vuole solo rilassarsi durante le ferie e chi, invece, vuole scoprire e raggiungere posti lontani magari non troppo turistici. Trovare un luogo dove nessun viaggiatore è giunto è quasi impossibile, ma ci sono Paesi che conservano comunque ancora tradizioni e culture che meritano di essere conosciute e raccontate. Uno di questi angoli di mondo è la Cambogia, il cui fascino è evocato già dal nome, almeno per quelle come me che adorano tutto quello che è almeno insolito. Organizzare un viaggio da queste parti, richiede un minimo di tempo, ma innanzitutto è giusto chiedersi, quando è il caso di andare.
Dove prendere un caffè a Minsk
La capitale della Bielorussia, Minsk, è una città molto curata, che ha fatto del suo razionalismo un punto di forza. Nonostante la patina un po’ austera di stampo sovietico, è al tempo stesso una città molto accogliente, in cui si può volentieri passare un weekend lungo alla scoperta di posti non troppo battuti dal turismo di massa. Il vostro viaggio a Minsk sarà infatti considerato molto originale.
Israele: cambio al vertice all’Ente del turismo, arriva Avital Kotzer Adari
Una donna al vertice, forte ma dagli occhi dolci, che si illuminano quando parla del suo Paese, lo stesso che vuole promuovere al meglio in Italia. L’ufficio Nazionale Israeliano del Turismo in Italia ha presentato nei giorni scorsi, a Roma e a Milano, la novità. Tzvi Lotan che per anni è stato il volto storico dell’Ente lascia il posto ad una giovane e bella Avital Kotzer Adari, la quale ha già vissuto sei anni in Italia, imparando bene la nostra lingua.
La Francia del Nord e le cattedrali gotiche
E’ difficile da spiegare la sensazione di pienezza dell’animo che si prova quando, attraversando campagne e città della Francia settentrionale, in lontananza si cominciano a vedere le guglie e le torri delle cattedrali gotiche. Del resto tutta l’area fu grande protagonista del fenomeno artistico, sin dal suo esordio nel periodo compreso tra il 1140 e il 1144, con la realizzazione del coro dell’abbazia di St.Denis, a Parigi. Alcuni dei caratteri peculiari di tali costruzioni erano già presenti pure in passato, tuttavia con la moderna tecnica si iniziarono a vedere delle nuove combinazioni di volte, dei muri perimetrali sottili e ampie finestrature. La successiva meraviglia, ancora oggi frequentatissima dai turisti, fu Notre-Dame de Paris, con una navata di 33 metri. Si passò, quindi, alla cattedrale di Laon a quella di Amiens, a quella di Reims. Con la cattedrale di Strasburgo, infine, si arrivò al cosiddetto gotico flamboyant.