Cattedrali, monumenti e palazzi caratterizzati da colori brillanti, guglie ed una architettura unica: siamo nella Russia imperiale ed, in particolare, nelle due più grandi città del Paese, Mosca e San Pietroburgo.Per partire a prezzi non troppo alti, si può preferire la compagnia low cost Wind Jet o, ancora, Czech Airlines, avendo cura di prenotare con largo anticipo, in modo da risparmiare sulle tariffe. Non appena arrivati, le cose da vedere saranno tantissime, ecco cosa non perdersi:
Caraibi: un paradiso sommerso di flora e fauna marina
Consigliata soprattutto d’inverno questa, è proprio il caso di dirlo, full immersion nelle acque dei Caraibi, permette di vivere una esperienza unica alla scoperta di fondali ricchi di flora e fauna, probabilmente unici al mondo. Una immensa piscina naturale dove il blu si confonde con il cielo e i panorami esotici, fanno davvero riflettere sulla bellezza incredibile di alcuni siti del mondo. Qui, dove la natura è stata particolarmente generosa e dove non tutti possono concedersi una vacanza, vale la pena almeno di fare snorkeling, meglio ancora di scendere in profondità e scoprire cosa conserva l’Oceano, lontano da “sguardi indiscreti”.
Aruba: le spiagge dell'”isola felice”
Aruba è un tripudio di colori intensi, di spiagge meravigliose e di sabbia bianca in perfetto contrasto con il blu del cielo. Questo splendido paesaggio che accoglie il visitatore le è valso il nome di Isola Felice nel corso del tempo. A renderla un paradiso in terra, anche lo stile di vita con una assenza quasi totale di criminalità. Al largo del Venezuela, questo puntino di terra assolutamente incantevole è diventato ultimamente meta richiestissima del turismo internazionale. Gli italiani, poi, ne hanno scoperto ogni angolo e prenotano con molta facilità alla volta di Aruba.
Tanzania: documenti necessari, clima e fuso orario
In Tanzania il clima è prevalentemente tropicale, con la differenza che le temperature vengono determinate dall’altitudine e variano dal caldo umido lungo le coste, fino al caldo secco interno. Nel primo caso, la media arriva fino ad un massimo di 26/28°, nel secondo invece tende ad abbassarsi soprattutto verso le zone più alte. Si può addirittura sfiorare lo zero in luoghi come Ngorongoro e il Kilimanjaro. Da novembre a maggio, si registra la stagione umida e, in questo caso, si presentano due sottostagioni: mvuli, con le piogge brevi, da fine ottobre a metà dicembre circa e masika, con piogge lunghe, da febbraio a fine aprile. Da dicembre a marzo, invece, c’è il maggiore caldo e da luglio a settembre quello più fresco.
Palermo: tra monasteri e cripte
Palermo è un comune italiano di 656.081 abitanti, capoluogo della Regione Siciliana. Nella cittadina possiamo ammirare tantissimi edifici che ancora oggi testimoniano le numerose influenze a cui la città è stata esposta nei nel corso del tempo. La Cattedrale, fondata nel tardo XII secolo, contiene la tomba di Federico II e di altri regnanti ed è caratterizzata dalla presenza di differenti stili seguiti a una lunga serie di restauri: da basilica a Moschea nel periodo Saraceno, la sua cripta contiene la famosa corona di Costanza di Sicilia e un archivio storico di importanti documenti in Latino, Greco, e Arabo.
Catania, il fascino e la storia di una perla siciliana
Guerre, pestilenze, dominazioni: eppure Catania, protagonista siciliana non secondaria, è ancora lì, fiera e superba con le sue bellezze e le mille attrazioni diverse. Al suo interno si trovano tantissimi paesaggi diversi che sopravvivono anche al cemento e alle modene costruzioni umane. Ecco quindi il nero delle sue pietre laviche, i caldi raggi del sole che l’avvolgono la sua antica storia divisa tra un passato greco romano e testimonianze barocche. Si chiamava Katane e fu fondata sulle rovine di una borgata sicula da coloni calcidesi nel 729 a.C. Il nome, quindi, deriva proprio al luogo in cui fu fondata, cioè su una collina. Il suo nucleo centrale, costituito dall’acropoli, fu eretto in una zona rialzata e con gli anni sorsero intorno ad essa templi, acquedotti e terme.
Malesia: un viaggio sulla rotta del tè
Per i turisti interessati alla riscoperta delle origini e delle tradizioni più vere del Paese che visitano, l’Ente del Turismo della Malesia permette di puntare l’attenzione su un prodotto tipico ed esportato in tutto il mondo, nonchè particolarmente amato: il tè. Dalle piantagioni alla tavola, seguendo da vicino tutte le fasi: dalla raccolta alla produzione. La bevanda, poi, ha molti effeti benefici sulla salute umana e in più è un alimento che trae la sua origine in modo del tutto naturale. Sono due a tal proposito le destinazioni dalle quali è possibile partire all’esplorazione dei tratti di terra in tal modo coltivati. Si tratta in particolare del Sabah, nell’isola del Borneo e Cameron Highland nel cuore della Malesia peninsulare. Con il Sabah Tea Garden, il viaggiatore può scoprire le proprietà del tè attraverso una serie di attività ludiche tutte a tema, mentre nella seconda opzione si può risalire alle sue origini in una atmosfera di relax assoluto.
Weekend a Murcia in Spagna – Cosa vedere
L’antica città di Murcia, nell’entroterra della Spagna, può essere oggi scelta come destinazione turistica da coloro che vogliono conoscere in maniera più approfondita la parte più interna del territorio spagnolo. Si tratta di una rotta ancora poco battuta dal turismo di massa, ideale per chi cerca una vacanza rilassante e all’insegna di ritmi decisamente naturali.
Una vacanza a Murcia in Spagna
Conoscere la Spagna partendo dal suo entroterra. E’ questo che potrete fare scegliendo Murcia come meta della vostra vacanza in Spagna. Questa antica città, infatti, si trova al centro della regione omonima, in una zona prettamente montuosa e dista circa 20 km dal Mar Mediterraneo. L’agricoltura qui è intensamente praticata, ma anche il turismo è una attività che sta prendendo sempre più piede.
I love New York: vacanze in Usa
New York City conta ben 8.000.000 abitanti, attestandosi grazie a tale cifra, la più grande area metropolitana del Nord America. E’ una città multietnica: discendenti dei coloni europei, delle immigrazioni dell’ultimo secolo, afroamericani, sudamericani e cinesi.
Cosa visitare di questa poliedrica città? Monumenti, chiese, musei, storia, vita notturna, negozi, parchi, grattacieli, ponti, una cultura diversa dalla nostra. Non sappiamo da dove iniziare, e allora perché non partire da Times Square? E’ uno dei maggiori incroci del distretto newyorkese di Manhattan, all’intersezione tra Broadway e la Seventh Avenue, dove i grandi magazzini Macy’s attraggono una marea di clienti locali e internazionali. Traffico, caos, negozi infiniti, di tutto di più, di certo una vacanza per chi é alla ricerca di avventura e culture nuove.