Lampedusa, Linosa e Pantelleria: nel paradiso delle acque cristalline

Lì dove si fa il bagno a partire da maggio e fino ad ottobre inoltrato, dove in inverno sono poche le presenze di turisti ma d’estate è tutto un tran tran di vip, bagnanti, cittadini e immancabili e dove le acque hanno un colore e una purezza che nulla ha da invidiare agli esotici luoghi dalla barriera corallina, chiunque prima o poi sogna di andare. Lampedusa, Linosa e Pantelleria sono veri e propri paradisi, che con i loro paesaggi riescono già a rievocare un relax tanto agognato durante l’inverno e, nonostante i prezzi nell’alta stagione siano piuttosto alti, non scoraggiano il visitatore desideroso di viverle. Le prime due sono le uniche isole dell’arcipelago delle Pelagie abitate e Lampedusa è la più grande. Il suo profilo è piuttosto aspro e roccioso, con falesie calcaree gigantesche che finiscono a picco sul mare e proprio da qui si dipartono alcune insenature minuscole, ma cariche di tratti di mare da cartolina. Un esempio è l’area limitrofa all’Isola dei Conigli. Il blu che più intenso non si può, ha reso questa parte di Italia una riserva naturale dedicata agli amanti del diving ma non solo, visto che si può optare per lo snorkeling o per un semplice bagno intorno a questa immensa piscina naturale.

Leggi il resto

Bali: come, quando e documenti necessari

Bali, dove i paesaggi hanno splendidi colori, le risaie sono di un verde intenso, i monumenti dall’architettura particolare e le spiagge dalle acque limpide. Ma resta un dubbio: quando è meglio partire alla volta di questo angolo d’Oriente, senza rischiare di trovare condizioni meteorologiche proibitive? Quali documenti sono necessari? E ancora, quali compagnie aeree coprono la tratta? Per riuscire a organizzare un viaggio senza alcun timore di sbagliare mese e in totale fai da te, ecco i principali consigli utili.

Barbados: sette attività da non perdere in estate

spiaggia barbados

Barbados è mare, natura e cultura e chiunque ne abbia visto i paesaggi anche solo in cartolina, è rimasto certamente affascinato. Si trova in una felice posizione, riparata tra il Mare dei Caraibi e l’Oceano Atlantico ed è una destinazione sempre più richiesta soprattutto in estate. L’isola non è molto grande, ma basta a regalare momenti indimenticabili, soprattutto a chi vuole staccare la spina da tutto e da tutti e concedersi dei momenti di relax.

Leggi il resto

Dieci cose da fare a Formentera, non solo d’estate

formentera spiaggia

Ci sono destinazioni il cui nome evoca già paradisi paesaggistici e Formentera è una di quelle mete che conoscono tutti. Magari l’hanno solo sentita nominare o l’hanno vista sui giornali di viaggio. Poco importa: non serve molto per innamorarsene e sognare di scoprirla, non solo in estate quando il turismo di massa ne riempie ogni angolo, non riuscendo però a cancellarne la magia. Moltissime sono le cose da fare da queste parti, ma ecco le dieci esperienze da non perdere se avete già un biglietto in mano e siete pronti a prendere il primo volo.

Leggi il resto

L’Arizona e il ricordo degli Apache

L’Arizona, soprattutto la sua parte orientale, è fortemente influenzata dall’antica presenza degli Apache, affascinante tribù che chiamava se stessa “Il popolo”. Insieme ai Navajo potrebbero aver attraversato lo stretto di Bering circa 6000 anni fa, per migrare successivamente nelle grandi pianure e nel sud-ovest.  Già alla fine del XVI secolo, quindi, si erano fermati stabilmente in varie aree: i Navajo nella regione de Four Corners, gli apache occidentali tra le montagne  del centro e dell’Est e gli apache Chiricahua nelle montagne sudorientali. La loro vita, almeno all’inizio, scorreva lenta e in modo abitudinario con gli uomoni che andavano a caccia e le donne che si occupavano di cercare delle piante commestibili da preparare. Le loro capanne erano classicamente decorate con pelli di animali e avevano una forma conica, almeno fino a quando l’incontro con i gruppi vicini non portò alla coltivazione di granturco, fagioli e zucche.

Leggi il resto

Berlino e una cucina alla ricerca della sua vera dimensione

No, Berlino non è certamente una meta per gastronomi, niente a che vedere con molte grandi capitali europee in cucina, ma non per questo una città dove non si può mangiare veramente bene. Chi, poi, adora la carne non resterà certo deluso quando entrando all’interno di un ristorante, magari ordinerà un pezzo di maiale. La riunificazione ha migliorato il menù di tale parte di Germania ma, per vari motivi, ha sempre trovato difficoltà a ritagliarsi una propria dimensione tra i fornelli. In più l’esperienza coloniale è durata molto poco, per cui non c’è stato il modo di subire delle influenze straniere. Esperienze del tutto differenti sono, invece, capitate alla Gran Bretagna con l’India, ad esempio, o all’Olanda con l’Indonesia. Poca, inoltre, la presenza etnica o i sapori forti, ad eccezione della comunità turca che, però, non sempre si ritrova a produrre cibo su scala industriale.

Leggi il resto

Weekend a Firenze e dintorni

firenze

Un weekend a Firenze e dintorni. Questi luoghi meriterebbero certamente più tempo, comunque meglio un weekend che niente! Nello spazio di due giorni è possibile visitare i monumenti principali e girare per il cuore del centro storico.

Si può partire da piazza del Duomo, dove si fronteggiano la cattedrale di Santa Maria del Fiore, iniziata da Arnolfo di Cambio nel 1296, e coronata nel 1436 dalla  cupola…

Leggi il resto

8 hotel particolari di Madrid

Pernottare a Madrid è praticamente indicato per tutte le tasche ed esigenze, soprattutto perchè negli ultimi anni si è assistito ad un aumento costante e veloce di strutture di qualità e a prezzi più bassi, il più delle volte. Un inasprimento delle leggi che regolano la sistemazione di camere e i livelli di standard, subito dopo l’arrivo del 2000, ha portato ad una diversa attenzione a livello igienico o strutturale, che però non ha comportato variazioni di tipo economico. Come in tutte le grandi capitali europee, quindi, si passa dalla stanza dalle caratteristiche base, a quella estremamente lussuosa e, in più, sorgono otto alberghi, di tipo culturale che andrebbe la pena di provare, almeno una volta nella vita.

Alla scoperta della Scozia e di Nessie

nessieSognate di vagare nelle vallate delle Highlands o di perdervi tra le strade di Edimburgo? Da bambini eravate spesso incuriositi e affascinati dallo stridente ma incantevole suono della cornamusa? Allora il viaggio che fa per voi é la Scozia.

Durante le lezioni di inglese a scuola vi affascinava sentire parlare di Nessie? Il mostro di Loch Ness, soprannominato è una creatura leggendaria che vivrebbe nel Loch Ness, un lago della Scozia. Non esiste alcuna prova dell’esistenza del “mostro”, molti hanno fornito foto che poi sono risultate dei falsi, inoltre molti scienziati affermano che Nessie non può esistere perchè non c’è nessun avvistamento documentato o ritrovamento di tracce, nè resti animali che possano far pensare a un essere di così grandi proporzioni. Inoltre la piramide alimentare di un lago così piccolo non potrebbe sostenere la vita di un animale così grande.

Leggi il resto

I piatti principali di Bali

E’ anche chiamata “La Perla d’Oriente” e un motivo ci sarà se Bali ha preso questo appellativo così particolare: i paesaggi, infatti, sono mozzafiato, le spiagge bianche e le tradizioni totalmente diverse dalle nostre, quanto affascinanti. Insomma un piccolo paradiso indonesiano. La cucina è molto gustosa e tipica dell’Estremo Oriente, con il cibo che diventa una vera e propria esperianza nuova per un palato non abituato. Situazioni diverse dal consueto, a partire dalla scelta del luogo dove consumare il proprio pasto: velocemente in strada o con calma al ristorante. Chi non si pone tanti problemi, non vuole perdere tempo e si accontenta della “poca eleganza” di una bancarella, può sbizzarrirsi nella scelta tra tanti punti vendita. Nei mercati o lungo le strade principali non mancano anche i chioschetti coloratissimi, detti anche warung dove gustare qualche specialità locale a basso prezzo. Fra i cibi esposti può essere divertente scegliere a caso, a seconda dell’ispirazione del momento.

Leggi il resto