No, non è solo Bora Bora, luogo paradisiaco per eccellenza, a lasciare senza fiato i fortunati che scelgono la Polinesia Francese quale meta per un viaggio di nozze, per un anniversario o, semplicemente, per una vacanza speciale. L’elenco delle isole che la interessano e che sono davvero state “baciate” da un essere divino, è molto lungo e, tra barriera corallina, pesci colorati e mare trasparente, qui la vita sembra infinita e meravigliosa. Gli abitanti, sonnolenti pescatori davanti alle loro piccole casette con la musica a palla o allegri con abiti fiorati nei mercati, non dimenticano mai di sorridere ai turisti che del resto ne rendono molto fiorente l’economia. Ecco qualche curiosità, che è bene sapere prima di partire.
Olanda e arte: non solo divertimento
L’Olanda è una regione dei Paesi Bassi, erroneamente il termine Olanda viene utilizzato per designare i Paesi Bassi, invece l’Olanda ne fa solo parte. Questa regione attira turisti da tutto il mondo, attratti dalla vita notturna ma noi vogliamo avvicinarci all’Olanda non disdegnandone anche i monumenti e opere d’arte. La regione l’estate si colora di balli, musica classica e pop, cabaret e spettacoli di vario tipo. Il parco pubblico dell’Olanda è il più esteso e conosciuto polmone verde di Amsterdam dove quasi 10 milioni di visitatori passeggiano, portano a spasso il loro amico a quattro zampe, organizzano picnic e di estate si godono il sole.
Messico: ecco qualche curiosità che magari vi è sfuggita
Messico, misteriosa terra piena zeppa di testimonianze dell’antica civiltà maya e molto altro ancora. Le spiagge sono bellissime e molto frequentate soprattutto da italiani, la giungla è aspra e selvaggia e dedicata ai tour organizzati o agli spiriti liberi e in quanto ad escursioni, c’è soltanto l’imbarazzo della scelta. Ma a parte tutte le meraviglie naturalistiche e monumentali, è un luogo dove le curiosità non mancano e non sempre sono tutte conosciute: scopriamone alcune insieme.
Londra, qualche consiglio su dove mangiare
Londra è una meta semplicissima da raggiungere dall’Italia e anche adatta a tutte le tasche, se si prenotano i voli aerei con largo anticipo. Compagnie aeree come la Ryanair, ad esempio, volano su Londra Luton e Londra Stanstead spesso a partire da dieci euro solo andata e tasse escluse, dai maggiori aeroporti italiani. Easy Jet, invece, arriva a Londra Gatwick con 23 euro solo andata tasse incluse. Ma non appena atterrati ed essere arrivati in albergo, probabilmente, si avrà voglia di mettere qualcosa sotto i denti e, in questo caso, dove si può mangiare in giro per una città così grande, senza rischiare di spendere troppo e rimanere affamati?
Aosta: vacanze tra monti e valli
La Valle D’Aosta confina con la regione Piemonte e a nord con la Francia e con la Svizzera. In questa regione troviamo il massiccio del Monte Bianco, montagna più alta d’Italia e anche il Parco Nazionale del Gran Paradiso. I sistemi montuosi valdostani delineano una sagoma meravigliosa dove oltre al monte Bianco troviamo il Monte Cervino (4.478 m), dalla caratteristica forma piramidale; il Monte Rosa (4.634 m), seconda montagna delle Alpi per altezza.
Oltre ad Aosta, piccola cittadina caratteristica potrete trovare altre belle località: Brusson, Gressoney, La Thuile, Saint Vincent, Breuil-Cervinia, Valsavarenche, Valtournenche, Chatillon, Courmayeur. Nella regione troverete una buona quantità di strutture alberghiere, agriturismo e B&B.
Utrecht, la città bike friendly avrà il parcheggio per bici più grande del mondo
Ho visitato Utrecht e me ne sono perdutamente innamorata. Vivibile, tranquilla, ma nello stesso tempo carica di negozi ed eventi. L’unico “pericolo” sono proprio quelle centinaia di biciclette che sfrecciano ad ogni ora e ad ogni angolo, in modo più o meno ordinato. Sì, è proprio una delle tante aree eco-friendly dell’Olanda ed, infatti, nel 2015, il Tour de France, partirà proprio da qui e la data è di quelle da segnare in calendario, perché la prestigiosa gara dopo cinque anni, torna nel Paese di fiori e tulipani.
Seychelles: come, dove e quando
Ormai è deciso, si parte alla volta del “paradiso”: del resto non ci sono molti altri termini per definire un luogo selvaggio e bellissimo come le Seychelles. Ma siete sicuri di aver scelto il periodo migliore e, soprattutto, di avere a disposizione tutti i documenti necessari per entrare in tutta tranquillità in questo splendido angolo di mondo? Vediamo allora che cosa serve davvero e quali sono i consigli da seguire per rendere la propria esperienza tra palme e spiagge bianche, veramente unica.
New York:come arrivare, cosa vedere, cosa comprare
Se siete tra i fortunati che quest’anno possono permettersi di visitare New York e il vostro viaggio è tutto organizzato secondo un preciso e calcolato fai da te, ecco che forse vi serve qualche dritta riguardo ai documenti necessari, al fuso orario o ai posti dove fare shoppig ad esempio. Per prima cosa, avrete magari letto da qualche parte che, una volta arrivati, dovrete spostare le lancette di sei ore indietro rispetto all’Italia e di 7 se la vostra meta è Chicago. La valuta corrente è il dollaro statunitense che ha un valore di circa 75 centesimi di euro. Per quanto riguarda, invece, la possibilità di telefonare, il prefisso da comporre per gli Stati Uniti è lo 001 e, nello specifico, a New York 0001 212 e per il Belpaese, invece, 011 39. Con il programma Visa Waiver Program, è possibile entrare in territorio americano senza il visto. Per i cittadini italiani che sono in possesso di un passaporto ottico digitale o elettronico valido, è possibile richiedere un’autorizzazione all’ESTA, Electronic system for travel authorization, compilando on line la domanda sul sito http://esta.cbp.dhs.gov.
Valle della Loira: nove castelli da non perdere
Si sente spesso parlare della Valle della Loira, dei suoi mitici castelli che sono più di trecento, per un tour che è adatto anche alle famiglie con ragazzi ancora giovani. Abbiamo già parlato dell’argomento, ma stavolta il nostro itinerario riguarderà non soltanto le fortezze principali, ma anche e soprattutto quelle forse meno turistiche ma, non per questo, meno interessanti. Vediamo allora quali sono.
Brasile: cosa vedere a Recife, nella zona moderna
Recife, in Brasile, richiama moltissimo turismo, quest’anno ancora di più per via dei mondiali. E’ divisa in una zona storica e in una moderna, ma è soprattutto su quest’ultima parte che vorrei soffermarmi. L’area di recente costruzione, sorge completamente sulla terraferma anche se il suo centro comprende le isole di Santo Antonio, Boa Vista e Recife Antigua. Il visitatore viene letteralmente circondato da grattacieli, agglomerati di antichi edifici coloniali e mercatini. L’atmosfera è particolare, soprattutto nella parte che si estende a nord del centro. Moltissimo verde arricchisce i centri abitati, rendendo assolutamente piacevole una passeggiata. Da non sottovalutare le piazze su cui si affacciano le chiese.