Il turismo di lusso che supera qualunque aspettativa, dove ogni più piccolo dettaglio è curato e sembra davvero di trovarsi in un paradiso per super ricchi. Dubai, nonostante la crisi economica e i portafogli più vuoti, resta la meta preferita e più ambita per la vacanza a sette stelle. Ormai diventata nell’immaginario collettivo, il luogo dove non esistono limiti a quanto di meglio si possa ottenere da un soggiorno all’estero, propone in continuazione nuovi eventi che confermano e anzi aumentano la sua leggendaria fama. Negli ultimi tempi, ad esempio, è stato aperto il primo Armani Hotel del mondo ed è stata proposta una iniziativa tra sfarzo e benessere che ha completato la corsa dei cavalli della Dubai World Cup, ma sono tante le kermesse che settimanalmente completano un quadro già incredibilmente grandioso.
Offerte vacanze estate 2014 – Hotel IBIS in promozione in Italia, Spagna e Portogallo
Una vacanza in Italia, in Spagna o in Portogallo nel corso dell’estate 2014? Se avete già scelto la destinazione delle prossime vacanze estive sappiate che quest’anno prenotando in anticipo potrete risparmiare sul prezzo del vostro soggiorno. Proprio nel mese di maggio, infatti, gli hotel IBIS, che appartengono al più grande gruppo internazionale Accor, stanno mettendo a disposizione dei clienti una interessante promozione per il Belpaese e la penisola iberica.
Una gita a Marina di Bibbona in Toscana
Se per le prossime giornate di primavera avete in programma una gita fuori porta, potreste pensare di passare una giornata a Bibbona, in Toscana, nel cuore della Maremma. Bibbona è infatti un centro molto antico che sorge tra il mare, la pianura e le colline, una antica città etrusca che oggi comprende la frazione de La California e la località balneare di Marina di Bibbona. E proprio qui potrete andare se volete approfittare del primo sole per dei bagni sul litorale toscano.
Ristorante solo per due
Un ristorante con un solo tavolo! Forse il più piccolo d’Italia… ma su questo indagheremo meglio. Un ristorante tanto piccolo da poter ospitare solo due persone per volta! Esiste e si trova a Vacone, piccolo e grazioso villaggio in provincia di Rieti, situato a 68 Km a nord di Roma, vale a dire a 65 minuti di viaggio in auto. Il nome del ristorante è…indovinate? Semplice: “Solo per due“! La sua sala ha un solo tavolo ed accetta solo ed esclusivamente due persone a pasto. Non ci sono quindi né code, né file né turni; tutta l’attenzione è dedicata alle uniche due persone che hanno prenotato. Questa singolare caratteristica ha reso famoso il ristorante anche al di fuori dei nostri confini regionali, tanto da divenire negli anni un indirizzo soprattutto per gli innamorati.
Quattro percorsi a piedi per conoscere Lisbona
Il sole e le numerose belle giornate di cui gode la capitale portoghese, Lisbona, invitano i turisti più volenterosi a compiere lunghe gite a piedi alla scoperta della città. Ci sono infatti diversi percorsi che è possibile compiere nella “città dalla luce bianca”, da effettuare con tutta calma, magari facendo delle pause e scattando bellissime foto tra le sette diverse colline che compongono il territorio cittadino.
Vacanze estate 2014 con lo sconto grazie a TUI.it
Se state pensando già alla prenotazione delle prossime vacanze dell’estate 2014, allora quest’anno avrete una possibilità in più per partire per le destinazioni più esotiche a cuor leggero. Ci sono infatti delle offerte promozionali di cui potrete approfittare attraverso il portale viaggio di TUI, grande operatore turistico a livello internazionale.
Ostriche e crostacei di Bretagna
Chi ama i crostacei e i frutti di mare in generale, dovrebbe fare certamente una puntatina in Bretagna. Paesaggi, architettura e buona cucina francese e non solo, qui sono assicurati e il pesce è veramento quanto di meglio possa offrire il mare. Ottime sono le ostriche del Golfe du Morbihan, sulla costa meridionale e quelle di Cancale, sul canale della Manica e sarebbero davvero da provare entrambe le specialità, visto che non è facile dire con precisione quale sia la qualità più saporita. Gli appassionati di ricci di mare, invece, non dovrebbero perdersi una gita a Saint-Malo e, ancora, per chi proprio non vuole rinunciare al lusso e al piacere di trovarsi a tavola ad addentare una bella aragosta, le mete indicate sono sicuramente Camaret, sulla penisola di Crozon, Concarneau e Quiberon.
Sicilia, alla scoperta delle testimonianze della Magna Grecia
Quando si parla della Sicilia, la prima cosa che viene in mente è certamente il mare, le lunghe spiagge sabbiose e le temperature paradisiache; tuttavia l’isola è anche paesaggi incantevoli e sempre diversi e, soprattutto, testimonianze storiche di un lungo passato fatto di varie dominazioni. Tra Siracusa ed Agrigento, ad esempio, è impossibile non meravigliarsi di fronte ai piccoli grandi tesori lasciati qui dalla Magna Grecia e tutt’ora molto ben conservati. Gli abitanti, poi, sapranno indicare i siti nascosti, quelli meno turistici dove poter scattare qualche interessante fotografia e lo faranno quasi sempre con molta gentilezza, dato che amano mostrare ai turisti le antiche testimonianze di quella che è stata la culla di parecchie civiltà.
Bronte, la terra dei pistacchi
Si dice che spesso la gente finisca per somigliare al posto in cui vive. Le coordinate di Bronte, ventiseimila ettari di vallata distese a nord ovest di Catania, tra le pendici dell’Etna e le sponde del fiume Simeto, ci indicano senz’ombra di dubbio un luogo in cui ha trovato materializzazione questo concetto. Qui si cresce con alle spalle il vulcano, gigantesco e minaccioso, capace, con le sue colate incandescenti, di devastare e desertificare e, dalla parte opposta, un corso d’acqua che rende fertile la terra. La natura dei brontesi si è di sicuro lasciata influenzare da queste condizioni ambientali facendo di se stessa un ammirabile intreccio di intraprendenza, operosità e pazienza. Qualità importanti anche per domare e volgere a proprio favore gli aspetti ostili del territorio. Tanto che oggi le campagne intorno Bronte sembrano un mosaico variegato come pochi, fatto di ulivi, viti, aranci, fichidindia, mandorli, noccioli, castagni e pistacchi. Soprattutto pistacchi, le piante che i contadini brontesi, grazie agli insegnamenti degli antichi dominatori arabi, tramandati di generazione in generazione, sono riusciti a far crescere perfino sulla roccia lavica.
La Valle de los Caidos in Spagna
A circa dieci chilometri di distanza dal monastero di San Lorenzo del Escorial si trova un luogo che potrebbe essere interessante da visitare, più con spirito reportistico che turistico, per coloro che sono a caccia di testimonianze della storia spagnola del novecento, caratterizzata in buona parte dal regime di Franco.