Irpinia Madre Contemporanea: prosegue la rassegna che promuove arte e bellezza del territorio irpino

img_9411

Irpinia Madre Contemporanea è entrata nel vivo. La sua seconda edizione, vanta un mix di proposte artistiche variegate e una serie di location tutte da scoprire. Paesaggi, storie, antichi mestieri, pittoreschi scorci e un dedalo di stradine da presepe. In Irpinia, ci si può perdere in un micromondo affascinante, fatto di piccoli e grandi centri ed innamorarsi perdutamente di un tratto di Campania, ancora troppo poco valorizzato. E grazie a questo festival, ormai appuntamento annuale, i riflettori si accendono su uno scorcio di Italia, in esponenziale crescita agli occhi del turismo nazionale ed internazionale.

Leggi il resto

Irpinia Madre Contemporanea: la rassegna artistica che promuove l’Irpinia

irpinia-madre

Una rassegna dal grande valore artistico che punta su un territorio in totale rinascita. Irpinia Madre Contemporanea, per la seconda volta, accende i riflettori su una serie di paesi dalla lunga storia e dalle pittoresche tradizioni. Il potente terremoto che ha reso l’area tristemente nota è ormai lontano ed i turisti, italiani e stranieri, ne stanno finalmente apprezzando le bellezze. L’incremento di arrivi è notevole e in esponenziale crescita in Irpinia. Zone verdi a perdita d’occhio, itinerari perfetti per il turismo religioso o per il trekking in famiglia, antichi mestieri ed una kermesse che porta sul palco personaggi come Lina Sastri o Peppe Barra, tanto per citare due dei nomi noti. Da ottobre 2016 a gennaio 2017  il Festival Culturale punta, insomma, su questo tratto di Campania tra appuntamenti di vario genere: concerti, incontri, letture, conversazioni, collaborazioni internazionali, anteprime, mostre, cinema, visite narrate.

Leggi il resto

Minneapolis: un viaggio dedicato all’arte e alla cultura

Si parla l’inglese e lo spagnolo a Minneapolis e un viaggio da queste parti può nascondere davvero tante sorprese, in ogni stagione dell’anno. Si perché ci si può dedicare al totale relax, al divertimento, al dolce far niente o alla ricerca delle sue radici storiche e artistiche. A questo proposito, ecco come trascorrere qualche giorno diverso tra musei e teatri:

Leggi il resto

La cucina swahili: tradizionali sapori d’Africa

La società Swahili legata in particolare alla zona dell’Africa orientale ha una natura cosmopolita e questo significa che non sono rare le influenze provenienti da altri tratti di mondo. Il risultato sono piatti estremamente saporiti che possono fare storcere il naso soltanto a chi non è abituato alle spezie e al gusto deciso. Se siete esperti di cucina etnica, quindi, noterete tradizioni arabe, indiane, cinesi e africane unite per un menù eccellente. Questo senza dimenticare le famose spezie di Zanzibar e del pesce sempre freschissimo. Di sicuro non mancano mai prodotti come la citronella, l’aglio, lo zenzero, il sedano, i limoni e il lime, il basilico dolce, il coriandolo, il peperoncino, la cipolla, il pomodoro, il tamarindo, la salsa di soia, la salsa di ostrica e il mango verde.

Leggi il resto

Spiagge artificiali in città: dalla Senna all’Arno passando per il Tamigi

Se quest’anno, per via degli impegni o della crisi, non siete riusciti ad organizzare una vacanza, oppure se avete deciso di trascorrere qualche giorno in una città d’arte, non è detto che dobbiate necessariamente rinunciare a qualche bel tuffo o a prendere la tintarella distesi al sole su una spiaggia. Poco importa se questa è artificiale ed è stata allestita nel centro storico di una città. Anzi! Il contesto potrebbe essere bellissimo! Monumenti e dimore storiche sono lì all’orizzonte, a rendere le prospettive molto più suggestive e inusuali di quelle che siamo abituati ad osservare quando siamo ce ne stiamo sdraiati sotto un ombrellone. Allora, se l’idea vi piace, ecco le spiagge artificiali più belle d’Europa, cominciando da quella romanticissima che si srotola lungo la Senna, nel cuore di Parigi.

Leggi il resto

Capo Verde e la gastronomia: il mais è l’elemento base in cucina

 

Cosa mangiare a Capo Verde? Di sicuro non mancano i prodotti alimentari a base di mais che è l’elemento peculiare del luogo. In particolare, è indispensabile tra i fornelli a Santiago e nelle valli e le zone che dalla costa giungono fino alla montagna. Tali posti, ne sono ricoperti, anche se in questo tratto di mondo lo vedrete crescere un po’ ovunque. La vita creola capoverdiana, del resto, è letteralmente segnata, dalla sera alla mattina, dalle attività legate alla coltivazione del grano e alla sua lavorazione e conseguente preparazione.

Leggi il resto

Itinerari di viaggio: una visita al complesso dell’Angkor Vat

 

E’ il più famoso monumento di quello splendido tratto di mondo che risponde al nome di Angkor, in Cambogia e potrete entrare dall’ingresso principale a ovest e uscire dall’altro lato o viceversa, nel caso ci sia grande affollamento di turisti. Angkor Vat è stato edificato tra il 1113 e il 1150 e all’inizio era stato pensato come “la sacra dimora di Vishnu” e ricopre un’area di circa due chilometri quadrati. Il perimetro è costituito da un fossato alimentato da un canale dal fiume Siem Reap, bordato da gradoni di discesa all’acqua. Gli edifici in pietra e le strutture annesse, occupano solo 100.000 metri quadrati visto che non abbiamo più nulla delle costruzioni in legno o altro materiale che si è deteriorato nel tempo. Nella cinta esterna, viveva il re con la corte e la popolazione per una cifra totale di circa 20mila unità nel periodo di massimo splendore.

Leggi il resto

Turismo religioso: Israele, tour dei luoghi dell’Antico Testamento

 

Israele è una terra speciale dove convivono varie religioni. Non appena arrivati si respira quasi un’aria senza tempo, che sa di antichità e di storia, in grado di interessare qualunque viaggiatore. Indipendentemente dal suo credo e dai propri gusti in tema di viaggio. Qui si giunge molto spesso seguendo la scia, molto di moda, del turismo religioso. Molte delle vicende raccontate nell’Antico Testamento, si svolgono tra Egitto, Sinai e nella “terra di Canaan” che appunto corrisponde a questa zona. Nella Bibbia non mancano i riferimenti geografici dettagliati e ci sono posti come Gerusalemme e Gerico, dove ci sono prove archeologiche certe di quanto riportato tra le pagine. Non tutti i riferimenti però hanno trovato oggi un reale riscontro.Scopriamo insieme quali sono i luoghi principali dell’Antico Testamento:

Leggi il resto

La Namibia vista dal cielo: un tour per gli amanti dell’avventura

 

 

Chi organizza una vacanza, spesso si innamora del ricordo di quella bellissima esperienza. Di viaggi particolari in giro per il mondo ne troverete tantissimi, a volte persino la stessa location è talmente unica da non aver bisogno in nessun modo dell’intervento dell’uomo con alternative e offerte a tema. Tuttavia, c’è una alternativa pensata soprattutto per i tipi più avventurosi che vi porterà in giro per la Namibia. Nonostante non sia ancora troppo inserita nei percorsi turistici questa meta non avrebbe nulla di nuovo se non fosse che con il tour in questione potrete vederla dal cielo. Il tour operator che propone questo itinerario è African Wander ed è specializzato in Africa e soprattutto appunto in tale tratto di continente. E’ stato creato da una italiana che oggi vive a  Windhoek. Moltissime le sue proposte originali e tutte da prenotare, ma questa resta ovviamente la più gettonata dai turisti stranieri.

Leggi il resto

Souvenir dall’Egitto: cosa comprare?

In Egitto, la tensione è presente tra alti e bassi da un bel pò di tempo ormai, tuttavia soprattutto nelle aree del Mar Rosso come Sharm el Sheikh il turismo non è stato scoraggiato più di tanto, come invece è accaduto per zone troppo “calde” come il Cairo. In ogni modo, giunti da queste parti avrete l’imbarazzo della scelta su cosa comprare a cominciare dalle boccette profumate con oli profumati e per massaggi.Cominciamo il nostro viaggio tra prodotti tipici arabi sognando atmosfere orientali e affascinanti.

Leggi il resto