E’ un piatto nobile e molto antico che appartiene alla tradizione culinaria marchigiana e si tratta di una pasta incassettata condita con besciamella, ragù di carne, interiora di pollo, di anatra o di oca, animelle di vitello o di agnello e tartufo nero. Quest’ultimo può anche non essere inserito nella pietanza. In realtà, se non fosse che è davvero completo di tutto, potrebbe somigliare alle ben più note lasagne che, riguardo a calorie, sono anch’esse molto pesanti ma buonissime. Esistono varie versioni della ricetta ed, infatti, a quelle già citate, spesso vengono aggiunte altre varianti a seconda della zona.
News
Viaggio in Armenia, cosa fare e cosa vedere
Se cercate una meta nuova, originale, ricca di suggestioni e potete permettervi di allontanarvi un po’, non limitatevi a girare solo le principali città europee.
A sud del Caucaso, immersa tra i monti, c’è l’Armenia, il più piccolo Stato dell’ex Urss che ha una storia millenaria: il monte Ararat, considerato sacro dalla tradizione, è il luogo dove, secondo ciò che è scritto sulla Bibbia, si posò l’Arca di Noè.
Terra dai paesaggi mozzafiato, antichi monasteri, biblioteche d’eccezione e riti antichissimi, questo territorio oggi sempre al centro di contestazioni e rivalità con i vicini turchi, fu in realtà un regno molto potente che spaziava dal Caucaso al Mediterraneo.
Ma nonostante le traversie della sua storia, questo Paese ha conservato un patrimonio artistico-culturale di prim’ordine: risalendo le valli, tra boschi e prati, nei posti più remoti si possono trovare monasteri, icone, libri antichi e croci monumentali.
Maldive quando andare
Sognare una serie di isole circondate da palme e acqua color turchese, nell’Oceano Indiano e accorgersi che quel desiderio si può realizzare grazie ad una promozione particolarmente vantaggiosa. Oggi raggiungere le Maldive, non è sempre impossibile, prenotando con largo anticipo la tratta aerea e accontentandosi di una sistemazione che non sia un resort di extra-lusso. In ogni caso, restano una delle meta preferite di sempre per le coppie in viaggio di nozze. Qui si può coronare il proprio sogno d’amore anche organizzando la tradizionale cerimonia maldiviana, dove il romanticismo non manca di certo. Lo sposo, in particolare, aspetta sulla spiaggia di un’isola incontaminata la sposa, a bordo di una delle tipiche imbarcazioni locali, dette dhoni. Quando poi sono insieme, indossano i super colorati abiti tipici e si scambiano le collane di fiori, preparate con più di 150 corolle. La coppia, viene accompagnata da un piccolo corteo di musicisti che con canti propiziatori, augurano tanta felicità. Di fronte all’autorità del posto, poi, rinnovano la promessa d’amore con lo scambio degli anelli. Ovviamente, tale evento non ha alcun valore legale in Italia, ma è davvero molto emozionante.
Viaggi in moto: Isola D’Elba
Viaggi in moto: si apre la stagione e gli amanti delle due ruote progettano nuovi itinerari in sella, come quelli che si possono percorrere tra gli splendidi sentieri dell’ Isola d’Elba. Quest’anno i motociclisti potranno iniziare la stagione 2011 con un itinerario inconsueto Mare/Monti . Si parte da Capo Sant’Andrea, alle pendici del più alto complesso montuoso dell’Isola d’Elba, al Boutique Hotel Ilio (dotato di ampio porticato coperto dove custodire le moto durante la notte), dove le alture si uniscono al mare tra ripide scogliere e una caletta di spiaggia bianchissima, il punto dove il Mediterraneo è più trasparente e ha i fondali più belli. Da qui inizia una strada panoramica che …
Normandia: cosa mangiare
A tavola per la gran parte dei francesi, non può mancare del buon pane, del gustoso formaggio e una bottiglia di vino: il resto serve ad arricchire e a completare il pasto.Questo soprattutto quando parliamo di quei villaggi nascosti dalla vegetazione rigogliosa della Normandia dove molte delizie del palato vengono prodotte con criteri ancora del tutto artigianali. In particolare, è proprio il formaggio ad essere il grande protagonista dell’area ed, infatti,, qui nasce il Camembert, così come il piccante Livarot e il cremoso Pont-l’Évêreque, che risale al XIII secolo. Interessante, poi, pure il Neufchâtel de Bray, prodotto in varie forme.
Sudafrica, Città del Capo: cosa vedere
Un tratto di mare color zaffiro, con la presenza di alcune case talmente imponenti da essere state comprate esclusivamente da magnati dell’immobiliare e ricchi ereditieri. Questo, però, non significa che non ci siano degli scorci tutti da godere in perfetta soluitudine e comunione con il proprio animo, magari nelle spiagge meno frequentate e conosciute. Vediamo insieme quali sono le quattro più interessanti dell’area del Sudafrica.
Foresta Amazzonica: case sugli alberi
Dite la verità, conservate sin da bambini il desiderio di poter dormire una notte in una casa sull’albero, anche se vi frena la preoccupazione che insetti e frescura notturna possano crearvi qualche problema. A quindici chilometri dal fiume Madre de Dios, nella provincia di Tombopata nel sud del Perù, potete scegliere Inkaterra Reserva Amazonica e realizzare il vostro sogno più nascosto. Potete, infatti, soggiornare su una piattaforma privata, la Canopy Tee House, realizzata nel cuore della giungla a 27 metri di altezza. Il pavimento è in legno e il tetto lavorato con classiche foglie di palma e vi si trovano due letti, servizi, finestre con zanzariera removibili e un tavolino ribaltabile con sedie pieghevoli. Il tutto senza turbare gli equilibri naturali dell’area.
Lago Vittoria, Tanzania
E’ il più grande d’Africa e rappresenta il secondo bacino d’acqua dolce del mondo: non male come record per il Lago Vittoria che vanta una parte proprio in Tanzania, ancora non molto frequentata dai turisti. La regione però è ricca di spunti interessanti e potrete accostarvi con facilità alle abitudini e alle tradizioni locali. Il sistema migliore per organizzare un viaggio che includa tale meta, è quello di comprendere nell’itinerario l’Uganda o il Kenya o entrambi più il circuito settentrionale della Tanzania. In questo modo passerete pure per il Serengeti Occidentale per un safari, ma soltanto se avete molto tempo a disposizione. Per quanto riguarda il pernottamento, come è facile immaginare, molte volte dovrete adattarvi ma esistono delle soluzioni piuttosto ricche come nel caso delle isole Rubondo e Lukuba e vicino a Mwanza.
City Lodge hotel Berlino
Avete mai pensato di affittare per una notte la stanza di un museo e dormirci dentro?
Se siete persone creative non potete non essere conquistati dalla forza ispiratrice della City Lodge a Berlino, un’invenzione dell’artista tedesco Lars Stroschen che si presenta con il nome d’arte Propeller Island.
Niente dentro la City Lodge è finto, tutti i materiali usati sono veri, niente cartongesso o plastica. Si tratta di trenta camere con un ambiente che definire unico sarebbe riduttivo: tutti i mobili ed i complementi d’arredo sono fatti a mano dall’artista.
Se lavorate con l’immaginazione e vi manca l’ispirazione o volete creare in un ambiente pieno di fantasia, queste stanze fanno proprio al caso vostro. Ricercata da personalità di rilievo di tutto il mondo, queste camere vengono affittate sia da turisti curiosi e creativi per un soggiorno davvero speciale, sia come spazio per sessioni di foto e video-clip.
L’esperienza unica al mondo di questo museo abitabile è associata alla comodità e alla sicurezza garantite da chi lo gestisce, che al vostro check in vi daranno le istruzioni per l’uso della stanza che avete scelto!
Vienna cosa vedere
Non appena si nomina Vienna, tutti pensano alla splendida principessa Sissi che ha avuto un ruolo centrale nella storia del luogo ed è rimasta come icona immortale in ogni angolo cittadino. Eppure c’è molto di più in questo tratto d’Austria, non ultimo la più celebre ruota panoramica del mondo. Il suo stile negli anni si è modificato parecchio e, mentre i prezzi per visitarla sono calati, le attrazioni e i restauri sono decisamente aumentati. Lo si vede già visitando, una delle nuove aree architettoniche, come lo Stilwerk sul canale del Danubio. E’ stato progettato dall’archistar Jean Nouvel ed è un palazzo di ben 18 piani , di cui quattro sono del tutto dedicati al design. La facciata, poi, è stata trasformata in un giardino verticale con la parete verde, creata dal francese Patrick Blanc. Ancora, nel quartiere Freihausviertel, vicino al Naschmarkt, si trova il mercato più grande e affollato della città. Ecco, quindi, bancarelle con tutti i prodotti e le specialità locali.