Valle della morte: ecco perché i sassi si muovono

death valley

Un mistero che ha fatto scervellare gli scienziati e che ha incuriosito il mondo. Ora sembra risolto. Nella cosiddetta Valle della Morte, nella Death Valley, i sassi si muovono per un preciso motivo che è stato identificato. Non sono gli alieni, nessuna sofisticata tecnica umana, ma semplicemente un sottilissimo strato di ghiaccio che in inverno provoca “l’effetto pattinaggio”. Il tutto anche grazie all’intervento del vento.

Leggi il resto

Islanda, perché organizzare subito un viaggio: i consigli

geyser Islanda uguale cuore del pianeta: questo rappresenta in fondo tale destinazione agli occhi del mondo. Da tale tratto di terra, sono nati i più grandi libri di racconti di fantascienza e per chi ama l’avventura o, semplicemente, per chi si lascia incuriosire è certamente una zona da comprendere prima o poi nei propri viaggi. Una delle prime domande da porsi, se questa meta solletica la vostra fantasia da tempo, è quando è meglio andare.

Leggi il resto

Visitando Nazareth: un salto nel passato

nazareth

Quando ho visitato Nazareth per la prima volta, quello che ho visto mi ha spiazzato. Immaginavo un paesaggio antico e gli abitanti legati alle tradizioni di tanti secoli fa, invece, lo scenario era del tutto diverso. L’era moderna era arrivata anche da queste parti e pure i più giovani sfoggiavano i loro smartphone, nonostante gli esercizi commerciali avessero comunque un’aria datata. Di sicuro per chi vuole respirarla, la storia si fa sentire in questo luogo situato sulle alture tra la valle del Giordano e la piana di Izreel.

Leggi il resto

Olanda: Groninga e Utrecht, le città bike-friendly

fiori-olanda

Ti piace andare in bicicletta? Allora saprai certamente che l’Olanda è uno dei Paesi al mondo migliori dove rilassarsi tra pedalate e paesaggi. Le piste ciclabili coprono buona parte della superficie e in tal senso, una delle destinazioni più indicate è certamente Groninga. Da queste parti almeno la metà degli spostamenti avvengono sulle due ruote, cifra che arriva al sessanta per cento in città. Ci sono ben 190mila abitanti che utilizzano questo mezzo fino a dieci volte a settimana. Per salvaguardare la qualità dell’aria, tra l’altro, quasi quaranta anni fa la sua zona centrale è stata divisa in quattro quadranti con il divieto di passare da uno all’altro in automobile. Per chi deve usare le quattro ruote la soluzione è giungere all’esterno del perimetro in questione.

Leggi il resto

Mongolia: un cammello nel deserto

La Mongolia è il più grande stato del mondo non avente accesso al mare. Si trova in Asia, confina a nord con la Russia e a sud con la Cina, la yurta, l’abitazione dei nomadi, è parte integrante del paesaggio mongolo, migliaia di persone continuano a vivere sotto la propria tenda. La tradizione pastorale si rinnova di generazione in generazione: la donna in casa si occupa della casa e degli ortaggi e l’uomo caccia. A Umnugobi, zona desertica, la densità della popolazione è soltanto di 0,3 persone per kmq. Per migliaia di chilometri attraverso il Gobi potrete vedere correre libere le gazzelle, i cammelli selvatici e tanta fauna sconosciuta.

Leggi il resto

Parque Nacional Lihué Calel: natura incontaminata in Patagonia

Il paesaggio che si incontra quando ci si avvicina al parco nazionale delle Pampas è, più o meno sempre uguale, fino a  quando lo sguardo viene colpito dalle rocce rosse delle Colline della Vita, che in lingua Mapuche vengono chiamate Lihué Calel e, allora, si comprende subito che ci si sta per addentrare all’interno di un’area verde suggestiva e spettacolare, soprattutto per la ricchezza di flora e fauna. E’ stato creato nel 1977  il Parque Nacional  Lihuè Calel, con i suoi antichi promontori, famosi per essere millenari e un pò meno per l’altezza, piuttosto limitata rispetto agli standard andini. In questa parte di mondo, infatti, 590 metri sono davvero pochi, ma si tratta pur sempre di rocce che vantano un’età di circa 240 milioni di anni. Al loro interno, sono gelosamente conservati siti storici di grande interesse e gli unici che hanno il completo accesso sono gli animali che vi abitano e, comunque, tra le vaste pianure dell’area, tali alture servono a variare un paesaggio che altrimenti potrebbe apparire monotono.

Leggi il resto

Venezia, lo storico Palazzo Barocci diventa un NH Collection

NH_Palazzo_Barocci_Venezia NH in questi mesi, continua a presentare i suoi “fiori all’occhiello”, gli Nh Collection, hotel sempre quattro stelle ma con accorgimenti e servizi leggermente superiori  rispetto a quelli offerti dai classici quanto super confortevoli nomi noti del gruppo in giro per il Belpaese e anche fuori. Una gamma premium giunta ad otto strutture in Italia e che in questi giorni punta soprattutto (ma non solo) sullo storico Palazzo Barocci, a Venezia.

Leggi il resto

Estate 2014, Vueling e le misure anti crisi per famiglie: ancora pochi giorni

vueling

Vueling presenta un nuovo piano anti crisi per le famiglie che vogliono partire, ma non possono certo contare su un portafoglio super pieno. Garantisce, dunque, uno sconto di trenta euro per coloro che viaggiano con bambini o per i gruppi di tre o più amici. Prevede anche il check in delle attrezzature per ragazzi e imbarco prioritario. Una offerta che è prossima a scadere e che sarà valida fino al 20 luglio, andando sul sito o prenotando tramite agenzia di viaggio.

Leggi il resto

La Florida che non ti immagini con le sue meraviglie marine

La Florida è circondata da acque calde che rappresentano un mondo a parte, un vero e proprio paradiso per i subacquei, ma anche per chi ama sguazzare praticando, al massimo, soltanto lo snorkeling. Si possono, quindi, preferire delle attrezzature professionali da immersione o la classica maschera e boccaglio: il risultato comunque è che i fondali marini di questa parte di mondo lasciano senza fiato e non è un gioco di parole. La triste realtà però, non tarda a farsi viva e l’inciviltà degli esseri umani, rischia di distruggere in modo irreversibile quanto ancora rimane sulla Terra di profondamente intatto e selvaggio e non è diverso per quest’area. Liquami, fertilizzanti e qualche volta persino lenze abbandonate oltre che rifiuti, fanno bella mostra, rovinando uno sfondo da cartolina. In ogni caso, già da venti anni, 9600 chilometri quadrati di mare sono entrati a far parte  del Florida Keys National Marine Sanctuary, che rappresenta il più grande esempio di area marina protetta degli Usa.

Leggi il resto

Messico: ecco qualche curiosità che magari vi è sfuggita

Messico, misteriosa terra piena zeppa di testimonianze dell’antica civiltà maya e molto altro ancora. Le spiagge sono bellissime e molto frequentate soprattutto da italiani, la giungla è aspra e selvaggia e dedicata ai tour organizzati o agli spiriti liberi e in quanto ad escursioni, c’è soltanto l’imbarazzo della scelta. Ma a parte tutte le meraviglie naturalistiche e monumentali, è un luogo dove le curiosità non mancano e non sempre sono tutte conosciute: scopriamone alcune insieme.