Visitare Nord Corea: Pyongyang e altre città

Pyongyang
Dopo anni di isolamento, la Corea del Nord ha deciso di aprirsi al turismo occidentale. Paragonandola a Pechino, però, si ha l’impressione di essere tornati indietro di almeno quarant’anni.

Pyongyang, la capitale, è adagiata sulle due rive del Taedong, mentre palazzi, grattacieli e monumenti esaltano Kim Il Sung e il Partito dei Lavoratori. La città è molto pulita, il traffico scarso. Il viale della Liberazione, percorso da molti tram, ha ben sedici corsie.

L’ultimo paese comunista doc: la capitale, infatti, è disseminata di imponenti testimonianze del regime, come l’immenso arco di trionfo, il monumento per la Riunificazione Nazionale.

Di fronte al Mansudae invece, un enorme monumento con la statua in bronzo alta venti metri dedicata alla guida del Paese, Kim Il Sung, i cittadini in silenzio portano mazzi di fiori. Questa ed altre ancora sono le cose da non perdere quando si visita la città, come la torre della Juche Idea: 170 metri con in cima una torcia rossa, simbolo della filosofia politica di Kim Il Jung.

Leggi il resto

Tour alternativi in Pakistan

L’istinto di conservazione innato pure negli esseri umani, non impedisce ad alcuni individui di voler provare il brivido a vari livelli. Questo in qualunque parte del mondo. Ecco che sempre più spesso, sono proprio i viaggiatori intrepidi ad essere alla ricerca di escursioni particolari da non dimenticare mai, nella speranza di non farsi male. Una esperienza al cardiopalmo in questo senso, è quella che si può provare in Pakistan, per chi ha il coraggio di attraversare il temibile ponte “sospeso” sul fiume Hunza.

Leggi il resto

Croazia: vacanze a Mljet

 

Natura e tranquillità, ma soprattutto echi leggendari che sembrano vibrare nell’aria, ma solo di fronte al viaggiatore più attento. Si perché Mljet, in Croazia, è un territorio ricco di leggende e di storia particolari. Si dice ad esempio che Omero ambientò proprio qui la storia di Ulisse che trascorse otto anni, in preda all’incantesimo d’amore della ninfa Calipso. Se è vero che il territorio è stato identificato dagli studiosi anche con Gozo, o in uno scoglio di Gibilterra o a Pantelleria, la maggior parte di chi ha cercato di ritrovare i luoghi del poema opta per tale tratto di mondo. Insomma, è proprio qui che sorgerebbe realmente l’isola di Ogigia.

Leggi il resto

Tenerife: vacanze tutto l’anno

Tenerife è la più grande delle Isole Canarie, dove la temperatura mite e il sole sono piuttosto costanti per tutta la durata dell’anno. Se un tempo era una meta più esclusiva, adesso è abbastanza turistica, ma con un pò di spirito di adattamento alla eventuale presenza di altri vacanzieri, si possono ugualmente vivere giorni da favola. In più è ampia la scelta non soltanto di voli charter a prezzi molto competitivi, ma pure in hotel e villaggi la possibilità di pernottare a costi differenti non manca. Tenerife va bene anche per le famiglie con bambini, ma più che i parchi di divertimento, qui troverete spiagge chilometriche dove cercare un pò di privacy allontanandosi un pò. Se non amate la confusione, meglio evitare la Playa de Las Americas, troppo vicina alla città, affollata e articifiale. Lo stesso vale per i lidi dell’area meridionale della città.

Leggi il resto

Visitare castello di Montagnana

montagnana

Un certosino intarsio merlato circonda quasi duemila metri di estensione delle mura, arricchite da ventiquattro torri alte e a pianta pentagonale. Questo capolavoro dell’architettura rappresenta la città fortificata di Montagnana, nell’omonima cittadina in provincia di Padova ed è circondata, come nella più classica delle tradizioni, da un ampio fossato. Nata a difesa di questa zona della bassa pianura veneta, fu interessata dal primo restauro nel XII secolo ad opera di Ezzelino da Romano, capo ghibellino e  feudatario della marca trevigiana, citato pure dallo stesso Dante. Successivamente, toccò ai ferraresi continuare con i lavori di aggiustamento.

Leggi il resto

Tour di Chernobyl, cosa vedere

Sembra una notizia curiosa, eppure anche a seguito del recente terremoto in Giappone, con i conseguenti danni alle centrali nucleari che stanno ancora facendo tenere il fiato sospeso a tutto il mondo, un tour di Chernobyl non può che fare bene per ricordare e anche per imparare dal passato. In occasione dei 25 anni dal disastro radioattivo del 1986, infatti, alcune aree della cittadina al confine con la Bielorussia saranno aperte alle visite dei turisti. La visita sarà lunga un solo giorno e riguarderà l’area della centrale dove avvenne una delle tragedie più grandi che il mondo conosca. Per anticipare l’evento, i siti sono stati mostrati in anteprima a un gruppo di giornalisti europei, tra i quali un reporter di Scientific American. Tra timore e curiosità, è una esperienza che segna e che fa inevitabilmente rendere conto di quanto la mano dell’uomo contro la natura, finisca per ritorcersi contro se stesso.

Leggi il resto

Visitare mulini a vento in Olanda

Haarlem

Se state cercando l’Olanda, quella vera, quella autentica fatta di fiori, mulini, formaggi e sorrisi, distese di pascoli incontaminati e mucche a pois bianchi e neri, simpatici signori in bicicletta e biondissime ragazze acqua e sapone, lasciate la metropoli più controversa e tollerante d’Europa.

Se volete scoprire i Paesi Bassi lasciate anche altre città moderne e ben più anonime di Amsterdam, come Rotterdam, Den Haag, Eindhoven. Il vero spirito olandese è in graziose cittadine come Haarlem, Dordrecht e Leiden, in paesini di mare come Hoorn e Volendam, in piccoli centri come Edam e Monnickendam, in paradisi in miniatura come Zaanse Schans e Kinderdijk.

E’ ovvio che, tra gli strepitosi canali della capitale, dove il House Boat Museum (il Museo delle Case Galleggianti) riflette perfettamente uno stile di vita ancora reale fatto di pavimenti dondolanti e prue ornate di aiuole multicolori, è rimasto intatto qualcosa che in altre grandi capitali del mondo è andato perduto.

Ma scorgere pezzi di cultura olandese tra un Mc Donald’s e un Coffee Shop non è abbastanza.

Leggi il resto

Viaggio in Cina, tradizione e leggende

 

Abbiamo iniziato già da un pò a raccontarvi le leggende prima dell’Italia e poi del resto del mondo. Riteniamo, infatti, che attraverso i racconti si possa scoprire ancora di più su di un popolo e sulla sua evoluzione, oltre che sulla mentalità. Questa in particolare che ha origine cinese, è molto romantica e non potevamo non raccontarvela. Vi terrà compagnia, magari durante un viaggio tanto è abbastanza lunga. Si intitola il dio dei matrimoni e il filo rosso del destino:

Leggi il resto

Cosa visitare a Parma e Piacenza

Qualche timido raggio di sole, comincia a fare capolino all’orizzonte, le temperature si alzano piano piano e in un batter d’occhio siamo già in primavera, la stagione dei weekend all’aria aperta, della riscoperta della natura e del patrimonio artistico italiano. Se volete vivere un soggiorno che ripercorra i fasti del passato, una buona idea può essere quella di organizzar un giro tra Parma e Piacenza e riscoprirne castelli, dimore storiche e borghi fortificati. Disordini interni, terremoti e catastrofi naturali, hanno creato un pò di stress anche nel viaggiatore più incallito e, allora, perchè non imparare a conoscere prima la nostra meravigliosa terra e poi organizzare un itinerario ben più costoso e lontano? Da queste parti potrete rilassarvi per qualche giorno senza spendere cifre esagerate e, in più, potrete gustare le delizie di una gastronomia nota in lungo e in largo nello stivale.

Leggi il resto

Vita notturna in Serbia: cosa fare

Un viaggio che piace ai giovani soprattutto e che è puntato non solo all’aspetto culturale, quanto al sano divertimento in giro per Belgrado e Novi Sad. Musica, arte, design e svago sono dei must in Serbia e per la bella stagione in arrivo, tenete d’occhio questa destinazione che è sempre più aperta al turismo. Se le sette note e le sonorità balcaniche sono note oltre i confini nazionali, non tutti sanno della lunga tradizione locale dei trombettisti. Gli appassionati possono poi non solo seguire i festival internazionali, ma dedicarsi agli appuntamenti con la musica folk. La vita notturna a Belgrado è molto variegata e parte dell’economia locale vi ruota intorno. All’estero, del resto, è anche nota come la città che non dorme mai. Basta fare un giro per rendersene conto: i club per ascoltare musica non mancano o per assistere a spettacoli di cabaret e poi potrete trascorrere il vostro tempo tra casinò, discoteche, bar, ristoranti e locali aperti fino all’alba.

Leggi il resto