
Viaggio in India

Non si sente parlare molto spesso di Borneo malese, ma dove si trova e come è composto questo tratto di mondo così unico e particolare? E’ formato da due Stati che sono Sabah e Sarawah. Il primo occupa la sua parte settentrionale con una curiosa forma a testa di “cane”. L’entraterra è montuoso e carico di corsi d’acqua, colline e valli fluviali. Il Sarawak è una terra di fiumi stretti e ampi che corrono attraverso la campagna e la città, all’interno di una rete navigabile di 3300 km. Al suo interno se ne trovano ben 55. Il Brunei, infine, con i suoi 5765kmq, rappresenta meno dell’uno per cento dell’area del Borneo.
La vita quotidiana divisa tra stress e doveri, i soldi che non bastano mai e, a peggiorare ogni cosa, l’età che avanza: ogni essere umano si trova a combattere con tutti questi fattori che inesorabilmente tendono a distruggere sogni e serenità. E allora, quando i livelli di stanchezza raggiungono il massimo, la soluzione migliore è viaggiare, magari seguendo i consigli della Lonely Planet, mitica guida turistica che ha redatto una lista delle mete dove sentirsi sempre giovani e grintosi. L’elenco tratto dall’omonimo libro sulle 1.000 cose da non perdere, è stato pubblicato in anteprima sul sito della Reuters.
Maratea, perla della Basilicata, una regione ancora poco conosciuta ma che merita senz’altro di essere visitata. Il bellissimo paese della provincia di Potenza, affacciato sul Mar Tirreno, poi, può essere la meta di una splendida vacanza durante la quale di certo non ci si annoierà, presi tra affascinanti escursioni nella macchia mediterranea o tra le torri costiere, gite in barca a vela o appassionanti corsi di cucina che insegnano a preparare le pietanze della squisita gastronomia locale. Il tutto all’ombra del Cristo Redentore, che con i suoi 22 metri, è una delle sculture più alte del mondo. Fu issata sul monte San Biagio nel 1965 e ricorda molto quella collocata sul monte Corcovado, sulla Baia di Rio de Janeiro, più alta di 16 metri e annoverata dal 2007 tra le meraviglie del mondo moderno. Ma torniamo a Maratea e ai motivi, tanti, per i quali venire fin qui. Eccone alcuni…
Valli di Comacchio e del Parco del Delta del Po: qui dal 27 al 29 aprile si tiene la VI edizione di Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico, uno degli eventi più importanti del settore in Europa. Escursioni, laboratori didattici, degustazioni di prodotti tipici, convegni, attività sportive, biciclettate e gite in barca. Il tutto in un territorio di grande bellezza paesaggistica, inserito, insieme al centro storico di Ferrara, nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.
Ci sono angoli di paradiso al mondo dove anche se non siete dei grandi nuotatori e non dedicate parte del vostro tempo alle immersioni, dovete scoprire le meraviglie che si nascondono nelle profondità marine. Vere sorprese nascoste agli occhi tutti i giorni, proprio per scatenare moti d’animo da parte di chi ha la fortuna di scorgerne i tratti. La soluzione per nulla da scartare, in questo senso, è quella di dedicarsi almeno allo snorkeling. Se questa attività praticata in tutto il mondo e ad ogni età, interessa praticamente la maggior parte dei lidi della terra esistono dieci luoghi imperdibili, dove rimanere senza fiato di fronte alle meraviglie della natura. Se Virgin Gorda, nelle Isole Vergini Britanniche fa parte della prestigiosa lista, non è diverso moltissime altre location da sogno dei Caraibi dove, tra l’altro, organizzare una vacanza. indimenticabile.
E’ un piatto nobile e molto antico che appartiene alla tradizione culinaria marchigiana e si tratta di una pasta incassettata condita con besciamella, ragù di carne, interiora di pollo, di anatra o di oca, animelle di vitello o di agnello e tartufo nero. Quest’ultimo può anche non essere inserito nella pietanza. In realtà, se non fosse che è davvero completo di tutto, potrebbe somigliare alle ben più note lasagne che, riguardo a calorie, sono anch’esse molto pesanti ma buonissime. Esistono varie versioni della ricetta ed, infatti, a quelle già citate, spesso vengono aggiunte altre varianti a seconda della zona.
New York, la città dei film, dei monumenti e dei grattacieli e, ultimamente, anche dei tour in bicicletta, una delle più interessanti attrazioni che piacciono molto pure ai turisti, resa possibile grazie ad una fitta rete di piste ciclabili che attraversano tutti i distretti. Se numerosi sono gli itinerari a tema, gli amanti delle due ruote si affidano sempre più spesso a Bike and Roll (http://bikeandroll.com/
Semplici modi di divertirsi e comportamenti innocenti in vacanza possono risultare molto dannosi e avere pessime ripercussioni sull’ambiente. E’ sempre più fondamentale, oggi, essere consapevoli sullo stato di salute dell’ambiente in relazione ai nostri stili di vita in vacanza. Non sono solo i governi a poter risolvere il problema, infatti, ma anche il singolo può e deve fare la differenza.
Che siano settimane bianche, zaini in spalla, spiagge o crociere, ci sono dei punti cruciali a cui dobbiamo dobbiamo prestare attenzione prima di fare le nostre più semplici scelte. Così facendo daremo l’imput ad un turismo più benevolo che non abbia un cattivo impatto sulla società, la cultura e gli abitanti delle località dove andiamo.
Negli ultimi tempi c’è stata una vera e propria democratizzazione dei viaggi. In questa dinamica hanno fatto la differenza paesi come la Cina e l’India, protagoniste di un enorme progresso economico e tecnologico che ha incrementato il loro turismo in entrata e in uscita.
Da questo progresso, e dall’avvento dei voli low cost, quindi, sono nati i primi segnali. Senza parlare delle enormi quantità d’acqua che vengono sprecate dai villaggi turistici per fontane, giochi d’acqua o piste da sci con la neve artificiale, quando spesso, nel villaggio accanto c’è chi muore di sete e gli agricoltori non sanno come annaffiare i propri orti.
Se cercate una meta nuova, originale, ricca di suggestioni e potete permettervi di allontanarvi un po’, non limitatevi a girare solo le principali città europee.
A sud del Caucaso, immersa tra i monti, c’è l’Armenia, il più piccolo Stato dell’ex Urss che ha una storia millenaria: il monte Ararat, considerato sacro dalla tradizione, è il luogo dove, secondo ciò che è scritto sulla Bibbia, si posò l’Arca di Noè.
Terra dai paesaggi mozzafiato, antichi monasteri, biblioteche d’eccezione e riti antichissimi, questo territorio oggi sempre al centro di contestazioni e rivalità con i vicini turchi, fu in realtà un regno molto potente che spaziava dal Caucaso al Mediterraneo.
Ma nonostante le traversie della sua storia, questo Paese ha conservato un patrimonio artistico-culturale di prim’ordine: risalendo le valli, tra boschi e prati, nei posti più remoti si possono trovare monasteri, icone, libri antichi e croci monumentali.