Mindscape è il nome del fenomeno con il quale viene indicata la nuova tendenza di viaggiare in treno. Come? Attraverso un approccio più consapevole del viaggio e dove la vista del paesaggio diventa un elemento imprescindibile. Nonché più consapevole di un viaggio sostenibile.
Cosa è il Mindscape
Si è deciso di trovare un nome a questa tendenza per l’ampia portata del cambiamento. Un cambiamento delle abitudini di viaggio espressosi in modo imponente anche in Italia. Fare del Mindscape significa quindi avere la volontà di scegliere il treno non solo per spostarsi verso la propria destinazione, ma per rilassarsi e godersi il viaggio. Un approccio lento che rispetta l’ambiente e che alcuni comparano a una sorta di meditazione in movimento.
Di certo il Mindscape è sinonimo, per quel che riguarda i viaggi in treno, di una maggiore consapevolezza ambientale come registrato dall’ultimo rapporto Travel Trend 2025 di Trainline. Il quale ha evidenziato come il treno sia il mezzo di locomozione preferito da chi ama stare comodo e osservare panorami incredibili.
Per la maggior parte dei viaggiatori il benessere nel corso degli spostamenti è una delle priorità da soddisfare. Un atteggiamento riscontrabile anche nella crescita delle prenotazioni inerenti a treni notturni e a quelli che compiono itinerari di tipo panoramico. Ben il 42% delle persone che scelgono in treno lo scelgono inoltre perché considerato meno inquinante.
Rilassarsi e godersi il panorama
Analizzando il termine Mindscape scopriamo più nello specifico che integra le parole mindful e landscape. È per tale ragione che è stato scelto per definire un metodo di viaggiare molto più responsabile e introspettivo rispetto al passato. Nel quale, come intuibile, la bellezza del paesaggio rappresenta ispirazione e relax.
Si tratta di un approccio al viaggio nel quale viene data maggiore profondità a ogni dettaglio e nel quale il treno diventa uno strumento in grado di esprimere una vera e propria filosofia di vita sensibile. Gli amanti del Mindscape amano del viaggio in treno la libertà di poter eseguire altre attività nel corso dello stesso e la possibilità di guardare fuori dal finestrino.
Attività che consentono di scoprire dettagli nascosti del paesaggio aumentando il senso di tranquillità, spensieratezza nonché di relax e pace. Tra le caratteristiche più apprezzate dello spostamento su rotaia il fatto che quasi sempre questo conduca al centro delle città da raggiungere. Tra l’altro, molto spesso, risulta essere un mezzo economico rispetto ad aereo o automobile. Soprattutto se non si scelgono treni ad alta velocità.
E questo particolare della lentezza ad attirare maggiormente le nuove generazioni se hanno bisogno di raggiungere una destinazione turistica.